I percorsi delle Vie di Civita di Cascia sono stati realizzati grazie al progetto di “Recupero, valorizzazione e promozione della ZSC Monti Pizzuto-Alvagnano” che rappresenta un luogo di pregio ambientale sia a livello locale che comunitario. Il progetto offre al turista una proposta integrata tra gli aspetti culturali e naturalistici del territorio a sud-est di Cascia, proponendo suggestivi percorsi di trekking con diversi gradi di difficoltà…


Le vie di Civita di Cascia
I percorsi delle Vie di Civita di Cascia sono stati realizzati grazie al progetto di “Recupero, valorizzazione e promozione della ZSC Monti Pizzuto-Alvagnano” che rappresenta un luogo di pregio ambientale sia a livello locale che comunitario. Il progetto offre al turista una proposta integrata tra gli aspetti culturali e naturalistici del territorio a sud-est di Cascia, proponendo suggestivi percorsi di trekking con diversi gradi di difficoltà. Gli interventi di progetto mirano a favorire un accesso consapevole e guidato alla zona speciale di conservazione grazie a una curata tabellazione e alla rinnovata segnaletica lungo i sentieri che permettono la scoperta delle peculiarità naturalistiche del territorio, quali specie animali e vegetali protette. Le particolarità naturalistiche e la storia geologica del territorio sono anche narrate all’interno della app “Cascia tra spiritualità e natura” (scaricabile inquadrando il qrcode in questo pannello e presso gli store online per Android e Ios) e illustrate all’interno di una mostra allestita presso l’ufficio turistico di Cascia grazie a un leggio multimediale accessibile e nove pannelli espositivi.
La ZSC Monti Pizzuto-Alvagnano
La ZSC Monti Pizzuto-Alvagnano, ampia circa 14 km2, interessa una dorsale di natura prevalentemente calcarea al confine con la Regione Lazio, la cui quota massima è raggiunta dal Monte Pizzuto o Pozzoni a 1903 m s.l.m. Questo complesso montano presenta versanti boscati e cime con praterie secondarie cespugliate e piccoli appezzamenti di coltivazioni tradizionali. La zona è rifugio per numerose specie endemiche e costituisce uno degli habitat umbri più autentici e meglio conservati. L’alto valore paesaggistico inoltre si unisce alle importanti biodiversità espresse dalle produzioni locali, una su tutte la Roveja di Civita di Cascia, un antico pisello selvatico dalle particolari proprietà organolettiche, oggi presidio Slowfood.
Temi di interesse
Punti di interesse e animali della zona
Vista su Monte Pizzuto e verso Monte Alvagnano
Questo è un altro punto privilegiato
Forca di Valle
Il tratto di sentiero che ci porta da qua verso la Fonte dei Puledri
Piatenette
Il piano delle Piatenette si è formato per una successione di …
Acero opalo
L’acero opalo (Acer opalus), anche conosciuto come acero ottuso
Antiche carbonaie
Attraversando questo ampio impluvio si noteranno…
Cavità nella parete rocciosa
Le cavità nelle pareti rocciose sono un habitat di …
Faggeta a fustaia
La fustaia, o bosco di alto fusto, è la condizione spontanea di sviluppo
Il grande faggio
Il faggio (Fagus sylvatica) è una latifoglia a foglie caduche.
Il grande melo
Il melo selvatico (Malus sylvestris) è una specie distinta …
Istrice
L’istrice (Hystrix cristata) è il più grande roditore presente in Italia
Orchidee
Le orchidee, della famiglia delle Orchidaceae, sono tra le piante più …
Pascoli Abbandonati
I pascoli sono terreni in cui l’azione ripetuta…
Vista su Civita di Cascia
Raggiungendo il Monte della Croce (m 1611 s.l.m.)…
Volpe
La volpe (Vulpes vulpes) rappresenta uno dei carnivori
ZSC Monti Pizzuto – Alvagnano
Rete Natura 2000 è il principale …
Fauna
Tutta l’area è considerabile di alto valore naturalistico
Lepre Comune
La lepre comune (Lepus europaeus, Pallas 1778) è…
Gatto Selvatico Europeo
Il gatto selvatico (Felis silvestris SCHREBER, 1777) è …