Le orchidee, della famiglia delle Orchidaceae, sono tra le piante più diversificate a livello mondiale, diffuse in tutti i continenti ad eccezione dell’Antartide. In Italia sono presenti oltre 100 specie, la maggior parte legata ad ambienti di prateria. Il fiore presenta un vistoso petalo mediano chiamato “labello” che caratterizza le diverse specie. Nel genere Ophrys il labello imita l’addome di un insetto per attrarre gli insetti impollinatori che nel vano tentativo di accoppiarsi vengono imbrattati di polline contribuendo così ai processi di fecondazione. I semi piccoli e leggeri vengono trasportati dal vento e riescono a germinare nel suolo grazie all’intervento di un fungo con il quale si instaura un rapporto di simbiosi, cioè un legame da cui entrambi gli organismi coinvolti traggono vantaggio. Infatti, lo sviluppo dell’embrione dal seme avviene attraverso sostanze organiche fornite dal fungo, che a sua volta ricava dalla pianta zuccheri, prodotti nel processo di fotosintesi.