Le cavità nelle pareti rocciose sono un habitat di grande rilievo naturalistico, che ospita una fauna specializzata formata in prevalenza da invertebrati e pipistrelli come il ferro di cavallo maggiore, il ferro di cavallo minore, il pipistrello albolimbato e il pipistrello nano, a volte riuniti in colonie nelle grotte. Tra gli anfibi, il raro geotritone frequenta gli ingressi delle grotte. I pipistrelli sono mammiferi che in inverno vanno in letargo e utilizzano come rifugio cavità negli alberi e grotte o cavità nelle pareti rocciose. Possono colonizzare anche ambienti antropici come edifici abbandonati o sottotetti. Se si ha la fortuna di trovarli in una cavità come quella qui presente, è importante non disturbare gli individui e non toccarli, in particolare durante il periodo invernale, cioè del letargo.