Il piano delle Piatenette si è formato per una successione di processi tettonici e carsici. Il primo fenomeno che lo ha originato è legato ad un segmento della faglia di Monte Alvagnano (quello di Costa delle Cavalle), che ha agito dal Pleistocene superiore facendo scendere le rocce della formazione rocciosa della Maiolica che costituiscono il rilievo alla quota delle Piatenette. L’espressione morfologica di questo segmento di faglia è visibile a metà del pendio montuoso con una serie di scarpate rocciose allineate.
Una volta formata la depressione è stata modellata dalle acque meteoriche che incontrando rocce calcaree fessurate per la tettonica ne hanno determinato in parte la dissoluzione, la formazione di terre rosse che hanno in parte riempito le depressioni lasciate dalla dissoluzione.
Le Piatenette sono caratterizzate da un prateria che presenta in primavera bellissime fioriture di orchidee.